mezza intestazione

mezza intestazione bis

L'importanza della Vitamina D

Sempre più studi correlano una carenza di Vitamina D a patologie di tutti i tipi: dall’osteoporosi al rachitismo, dalle allergie alla sindrome metabolica, dalle malattie autoimmuni fino anche alla patologia tumorale. Nella letteratura scientifica sono rintracciabili più di 70.000 articoli dedicati proprio a questa vitamina, più di 4.000 solo nel 2016.

Eurosalus in questi anni si è occupato molto di Vitamina D descrivendone gli effetti benefici per la salute. Riassumiamo qui tutte le indicazioni pratiche sul dove, quando e quanto, ma soprattutto perché utilizzare questa vitamina.

 

Dove

Il dosaggio ematico della Vitamina D3, chiamata anche 25-(OH)-colecalciferolo, è suggerito come screening in tutti i soggetti che vivono oltre 40° parallelo. Se pensiamo all’Italia, questo vuol dire che da Firenze in su, il dosaggio di questa vitamina dovrebbe essere inserito tra gli esami di routine da ripetere con cadenza regolare.

Questa particolarità dipende dal fatto che questa vitamina liposolubile, oltre ad essere presente in alcuni alimenti come il pesce grasso, le uova, il latte e i suoi derivati, viene sintetizzata a livello della pelle grazie all’aiuto dei raggi solari la cui intensità dipende, evidentemente, dalla latitudine. Così la produzione di Vitamina D risulta insufficiente nei mesi invernali oltre il 40° parallelo.

Il sole non è l’unico modo per avere buoni livelli di vitamina D: ad esempio popolazioni che non si espongono mai al sole come gli Eschimesi non risultano avere livelli nel sangue di Vitamina D più bassi rispetto ad altre popolazioni grazie al loro grande consumo di pesce grasso.

 

Quando

La Vitamina D è una vitamina atipica e i suoi livelli ematici subiscono fisiologicamente una variazione durante il corso dell’anno, proprio perché viene prodotta anche a livello della pelle grazie all’energia del sole.

Avere bassi livelli di questa vitamina alla fine dell’inverno è per certi versi meno problematico che avere gli stessi bassi livelli alla fine dell’estate.

Con l’esposizione al sole, soprattutto dopo una vacanza al mare, i livelli di vitamina D risultano essere significativamente più alti. Alcuni studi hanno ipotizzato che il benessere di una prolungata esposizione solare derivi, almeno in parte, da una maggior sintesi di questa vitamina.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’uso di creme protettive che, da un lato, sono importantissime per proteggere la pelle dalle scottature ma, dall’altro, può ridurre la produzione di vitamina D.

In ogni caso, la vitamina D andrebbe integrata quando i valori ematici scendono sotto 30 ng/ml o quando alla porte dell’inverno un soggetto sia troppo vicino a questo limite.

Immaginando che tu non segua una dieta da Eschimese e considerando che abiti a Milano probabilmente questo inverno è utile integrare un po’ Vitamina D per evitare di trovarsi a maggio dell’anno prossimo con livelli decisamente insufficienti.

 

Quanto

Si sta ancora discutendo su quanta vitamina D sia necessario integrare. Un dosaggio generalmente accettato è di 1000 UI al giorno. Questo dosaggio deve essere commisurato in base ai livelli ematici di questa vitamina e alla presenza di fattori di rischio, primo fra tutti l’osteoporosi.

In ambito clinico sono presenti due diverse modalità di assunzione di questa vitamina. Una che prevede una singola assunzione settimanale e una seconda, a mio giudizio più rispettosa delle fisiologiche modalità di assorbimento di questa vitamina, che prevede un’assunzione quotidiana. Entrambe le modalità di assunzione hanno vantaggi e svantaggi. Una singola assunzione settimane favorisce in molti casi l’aderenza alla terapia, ma allo stesso tempo se in concomitanza con l’assunzione capita una qualche problematica intestinale si rischia di vanificarne l’effetto.

Altro aspetto da tenere in considerazione è quando assumere questa vitamina che è liposolubile e quindi si scioglie nei grassi. La forma migliore di somministrazione di vitamina D è quella liquida. Molti integratori di vitamina D si presentano come soluzioni oleose che devono essere assunte durante un pasto in cui siamo presenti altri grassi in modo da favorirne l’assorbimento.

 

Perché

Il controllo dei livelli di Vitamina D è fondamentale se sono presenti alterazioni del trofismo osseo, ma sempre di più la letteratura scientifica suggerisce di indagare se ci sono carenze di questa vitamina in ogni situazione che appare poco chiara e in cui sia presente una componente infiammatoria.

Tra le pagine di Eurosalus è facile trovare perché garantire normali livello di vitamina D. Considerando che ci stiamo avvicinando all’autunno voglio concentrare la mia attenzione sull’azione immunomodulante di questa vitamina.

La supplementazione di vitamina D si è dimostra efficace per potenziare le difese immunitarie e ridurre l’incidenza di infezioni del tratto respiratorio, dal raffreddore alla sinusite, dalla laringite al mal di gola.

Questo fa della Vitamina D un utile complemento aggiuntivo allo schema di prevenzione invernale. In questi casi può essere d’aiuto utilizzare 10 gocce di un prodotto come Liquid Vita D3, che corrispondono a 1000 UI, tutte le mattina dalla fine di settembre fino agli inizi di aprile.

 

Fonte: EUROSALUS

Life Enegy Water

life energy wterRegalati e regala
ACQUA PURA

satispay button

FB inst

farmalem button

archivio news

garanzia sanificazione

barriere button

whatsapp button

copertina volantino per sito

clicca sulla capsula per scaricare
il modulo "GESTIONE FARMACI"
segui la terapia red

Eventi e Giornate

Iscriviti alla Newsletter della Farmacia

FARMACIA SAN NAZARIO - VIA TOLAJ, 4 - VILLARBASSE

TEL. 011 952109

WHATSAPP 3888795480

ORARI

SEGUICI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

pentater

AVVISO RIAPERTURA

La Farmacia San Nazario di Villarbasse offre molteplici servizi per la cura della Salute dedicati a tutta la popolazione. I servizi della Farmacia San Nazario sono fruibili da tutta la popolazione non solo della cittadina di Villarbasse ma sono facilmente fruibili da parte di abitanti di tutte le cittadine ed i paesi presenti nei pressi della propria sede. In particolare la Farmacia San Nazario di Villarbasse è facilmente raggiungibile dai cittadini di Rivoli, che si trova a soli 7 km di distanza, percorribili in poco più di una decina di minuti.
La Farmacia San Nazario di Villarbasse risulta facilmente raggiungibile anche da cittadine quali Reano, Sangano, Bruino, Buttigliera, Rivalta, Rosta, solo per fare alcuni esempi.
In particolare i servizi potranno essere fruiti, direttamente o indirettamente, anche da pazienti degenti o dimessi dall'Ospedale di Rivoli, sia per prestazioni farmacologiche e diagnostiche che per terapie riabilitative.
Oltre, infatti, a servizi di Autoanalisi del sangue, Misurazione della pressione, Elettrocardiogramma e Holter sia Cardiaco che Pressorio in Telemedicina, Esami per Intolleranze Alimentari e infiammazione da zuccheri, Densitometria ossea per la prevenzione dell'Osteoporosi, Consulenze personalizzate e consigli alimentari per il controllo del peso corporeo, esame Biomaplan della flora intestinale, Analisi di pelle e cuoio capelluto, la Farmacia San Nazario di Villarbasse offre anche la possibilità di accedere, presso i propri locali, a numerose attività motorie e riabilitative. È possibile infatti partecipare a corsi e ad attività di gruppo come  Yoga (nelle sue diverse discipline e ramificazioni), Tai Chi, Qi Gong, Pilates, Antiginnastica, Tecnica del Respiro consapevole e altro ancora.
È inoltre possibile essere seguiti da professionisti specializzati in consulenze e trattamenti riabilitativi quali Fisioterapisti e Osteopati, Nutrizionista, Massaggiatore, Riflessologo e Psicologo Psicoterapeuta.

P.I.: 12222000015 | Privacy | Note legali

Webmaster: Farmalem | Copyright © 2008 Farmalem | All Rights Reserved | Powered by: Whiteready