mezza intestazione

mezza intestazione bis

Sovrappeso e Obesità

x articolo obesitaIl dato degli Stati Uniti è pesante ma anche alcune regioni del Sud Italia (Molise, Campania, Abruzzo) hanno percentuali di obesità vicine al 15%, non troppo distanti da quelle statunitensi.
Un articolo di Healio, ricco anche di dati bibliografici documentali, ha stigmatizzato, alla fine del 2024, il “traguardo” raggiunto dagli USA che hanno superato il 20% di obesi.
Questa tabella dell’Istituto Superiore di Sanità aiuta a comprendere la gravità della situazione italiana e a capire che forse il Sud Italia non è certamente più un campione di dieta Mediterranea…

Ora, se è vero che in alcuni casi l’obesità è una malattia, nella maggior parte dei casi la prevenzione è gestibile con la semplice attenzione ai propri valori di glicazione e infiammazione e con la messa in atto di interventi di modifica del life style.

Basta pensare agli effetti antiobesità della sostituzione nelle scuole dei distributori di bibite con fontanelle di acqua per capire la portata di una semplie scelta di comportamento.
Si pensi che in sole tre settimane di dieta con zuccheri ridotti (per davvero…) la quasi totalità dei ragazzi con steatosi epatica ha visto ritornare nella norma le proprie transaminasi e il proprio fegato.

Continuando con l’esempio della steatosi epatica appena indicata, sappiamo che il vero problema non sono i grassi ma purtroppo gli zuccheri e le sostanze con lo stesso metabolismo (frutta, fruttosio, alcol, saccarosio, eccesso di carboidrati, polioli e dolcificanti) e che per regolarne la assunzione è sufficiente misurare la glicazione e definire una impostazione nutrizionale personalizzata per continuare a mangiare anche la giusta quantità di dolci senza averne danno.

Certo questi numeri in crescita devono attivare delle considerazioni e delle riflessioni che orientino verso scelte globali più salutari.

Basta pensare all’immagine falsamente positiva del succo di frutta 100% che fa parte delle mistificazioni alimentari più diffuse.

I succhi di frutta, amorevolmente chiamati “i succhini”, sfruttano il concetto che la frutta faccia sempre bene (è vero, se mangiata in giusta quantità con la sua fibra e la sua buccia se possibile) mentre quando è trasformata in succhi può determinare effetti metabolici molto dannosi.

L’indice glicemico dei succhi (e anche delle spremute) è elevatissimo e la presenza di eventuali vitamine e minerali non compensa certo il danno legato alla glicazione.

L’unico vantaggio che arriva dai vari tipi di zuccheri è quello del piacere al consumo, come abbiamo spiegato in numerosi articoli, e per goderne il piacere senza danni è necessario bilanciare la loro assunzione con la giusta quantità di fibra e di proteine.

Una ricerca pubblicata nel 2024 sulla prestigiosa rivista JAMA Pediatrics ha rianalizzato tutti i lavori più recenti e di elevata precisione che hanno studiato la relazione tra i succhi di frutta e l’ingrassamento dei bambini (e in parte degli adulti).

Sono stati studiati circa 50.000 bambini e 250.000 adulti ed è emersa una correlazione molto significativa tra uso dei succhi 100% frutta e aumento di peso.

Significa che l’uso dei succhi di frutta camuffa semplicemente di una parvenza benefica l’iperutilizzazione degli zuccheri grazie ai quali purtroppo i bambini italiani (dato 2024) si dimostrano i più grassi d’Europa (in realtà siamo penultimi ma il dato è sconfortante).

La spremuta di due arance contiene, oltre alle vitamine sicuramente utili, anche 23 g tra fruttosio e glucosio (dati USDA), l’equivalente cioè di circa 5 cucchiaini di zucchero. Questi fanno bene alla salute se chi beve la spremuta fa attività sportiva e la beve insieme ad una prima colazione in cui siano presenti proteine e fibra (2 uova e pane integrale ad esempio, non certo un croissant o un cornetto come viene proposto nei bar e nei menù degli autogrill).
Inoltre, una review pubblicata nel 2022 su Frontiers in Immunology ha spiegato con chiarezza che tutti gli zuccheri (che siano glucosio o fruttosio poco importa), quando sono assorbiti dall’intestino, possono attivare un processo infiammatorio che contribuisce alla formazione di citochine coinvolte in numerose malattie.

Più che utile, quindi, diventa quasi obbligatorio, nella gestione dei consumi di zuccheri (e di eventuali “sgarri”), conoscere le proprie caratteristiche metaboliche, infiammatorie e genetiche. Capire cioè come il proprio organismo è in grado di gestire il flusso di zuccheri senza riceverne danno.

Ciò consente di godersi una Sacher, un cannolo o due cucchiaiate colme di marmellata senza troppi allarmismi o paranoie. E se è il caso anche un occasionale succo di frutta 100%.

Anche per questo motivo misurare eventuali danni da zucchero in modo preciso è sicuramente meglio che supporre.

Test come il Glyco Test o il PerMè consentono di identificare eventuali eccessi individuali di zuccheri e impostare una dieta personalizzata, con la giusta varietà alimentare (dolci compresi!).

Per questo, quando affrontiamo tutte le malattie con una impronta metabolica, impostiamo sempre specifici percorsi terapeutici e dedichiamo una attenzione personalizzata al quadro infiammatorio dovuto agli alimenti e alla misura del BAFF, del Metilgliossale e della Albumina glicata (attraverso i test di GEK Lab) perché la risposta clinica sia soprattutto quella del controllo dell’infiammazione, della riattivazione del metabolismo e della riconquista del benessere personale.

Fonte: EUROSALUS

Da anni effettuiamo in farmacia gli esami proposti dal dott. Speciani, firmati e refertati da lui, ottenendo risultati molto positivi per la salute della persona.

Life Enegy Water

life energy wterRegalati e regala
ACQUA PURA

satispay button

FB inst

farmalem button

archivio news

garanzia sanificazione

barriere button

whatsapp button

clicca sulla capsula per scaricare
il modulo "GESTIONE FARMACI"
segui la terapia red

Eventi e Giornate

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Iscriviti alla Newsletter della Farmacia

FARMACIA SAN NAZARIO - VIA TOLAJ, 4 - VILLARBASSE

TEL. 011 952109

WHATSAPP 3888795480

ORARI

SEGUICI SU FACEBOOK E SU INSTAGRAM

pentater

La Farmacia San Nazario di Villarbasse offre molteplici servizi per la cura della Salute dedicati a tutta la popolazione. I servizi della Farmacia San Nazario sono fruibili da tutta la popolazione non solo della cittadina di Villarbasse ma sono facilmente fruibili da parte di abitanti di tutte le cittadine ed i paesi presenti nei pressi della propria sede. In particolare la Farmacia San Nazario di Villarbasse è facilmente raggiungibile dai cittadini di Rivoli, che si trova a soli 7 km di distanza, percorribili in poco più di una decina di minuti.
La Farmacia San Nazario di Villarbasse risulta facilmente raggiungibile anche da cittadine quali Reano, Sangano, Bruino, Buttigliera, Rivalta, Rosta, solo per fare alcuni esempi.
In particolare i servizi potranno essere fruiti, direttamente o indirettamente, anche da pazienti degenti o dimessi dall'Ospedale di Rivoli, sia per prestazioni farmacologiche e diagnostiche che per terapie riabilitative.
Oltre, infatti, a servizi di Autoanalisi del sangue, Misurazione della pressione, Elettrocardiogramma e Holter sia Cardiaco che Pressorio in Telemedicina, Esami per Intolleranze Alimentari e infiammazione da zuccheri, Densitometria ossea per la prevenzione dell'Osteoporosi, Consulenze personalizzate e consigli alimentari per il controllo del peso corporeo, esame Biomaplan della flora intestinale, Analisi di pelle e cuoio capelluto, la Farmacia San Nazario di Villarbasse offre anche la possibilità di accedere, presso i propri locali, a numerose attività motorie e riabilitative. È possibile infatti partecipare a corsi e ad attività di gruppo come  Yoga (nelle sue diverse discipline e ramificazioni), Tai Chi, Qi Gong, Pilates, Antiginnastica, Tecnica del Respiro consapevole e altro ancora.
È inoltre possibile essere seguiti da professionisti specializzati in consulenze e trattamenti riabilitativi quali Fisioterapisti e Osteopati, Nutrizionista, Massaggiatore, Riflessologo e Psicologo Psicoterapeuta.

P.I.: 12222000015 | Privacy | Note legali

Webmaster: Farmalem | Copyright © 2008 Farmalem | All Rights Reserved | Powered by: Whiteready